File:Visore stereoscopico portatile, con messa a fuoco manuale, per vedute su lastra - Museo scienza tecnologia Milano 08888 01.jpg

Page contents not supported in other languages.
This is a file from the Wikimedia Commons
From Wikipedia, the free encyclopedia

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 330 KB, MIME type: image/jpeg)

visore stereoscopico portatile, con messa a fuoco manuale, per vedute su lastra   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Est. Jules Richard (costruttore)
Title
visore stereoscopico portatile, con messa a fuoco manuale, per vedute su lastra
Description
Italiano: Questo visore è costituito da una scatola trapezoidale in legno e da una coppia di oculari posizionati sulla base minore La regolazione simultanea della distanza lenti-stereoscopia, e quindi la messa a fuoco dell'immagine, avviene mediante una rotella posizionata lateralmente che trsferisce il moto rotatorio ad una vite solidale alle ottiche La parte posteriore è chiusa da uno sportello con vetro smerigliato, incernierato nella parte bassa e dunque apribile Lateralmente, attraverso una fessura inserita tra visore e vetro smerigliato, si poteva inserire la stereoscopia costituita da un negativo su lastra in vetro.
Funzione

Visione di lastre stereoscopiche di formato 7x13cm

Modalità d'uso

La visione della lastra stereoscopica avviene in trasparenza, controluce Le lenti del visore aiutano gli occhi a sovrapporre le due immagini e a percepirle come una sola, ottenendo in questo modo l'effetto di tridimensionalità.

Notizie storico-critiche
La stereoscopia è una tecnica utilizzata soprattutto nel XIX secolo per ottenere l'illusione di un'immagine tridimensionale I primi studi moderni sulla visione stereoscopica si devono a Wheatstone il quale si accorse che due immagini dello stesso soggetto riprese da due punti di vista leggermente differenti, guardate attraverso un dispositivo che permetteva a ciascun occhio di vederne una sola delle due, venivano poi ricomposte dal cervello come se fosse una sola immagine ma come se fosse in tre dimensioni Nel 1849, David Brewster creò il primo visore stereoscopico: era costituito da una scatola con forma rastremata con due lenti dalla parte più stretta e l'immagine stereoscopica da quella opposta. All'interno un separatore permetteva ad ogni occhio di vedere una sola delle due immagini Una delle prime presentazioni in pubblico di questa tecnica (utilizzando dagherrotipi stereoscopici) si ebbe alla Great Exhibition nel 1851 Inizialmente, per ottenere le stereoscopie, venivano fatte due riprese dello stesso oggetto con un apparecchio che veniva spostato di qualche centimetro lungo una guida Successivamente vennero prodotti i primi apparecchi fotografici bioculari ovvero apparecchi con due obiettivi uguali montati affiancati che permettevano la ripresa simultanea delle due immagini (obiettivi stereo). Con l'introduzione delle macchine a soffietto anche gli apparecchi stereoscopici divennero portatili Le stereoscopie venivano poi guardate con appositi visori le cui lenti aiutavano gli occhi a sovrapporre le due immagini e a percepirle come una sola (non si avevano più scatole con separatore in mezzo) Tra il 1850 e il 1870 vennero venduti migliaia di visori stereoscopici, anche economici, e milioni di stereoscopie, soprattutto di paesaggi, monumenti e ritratti Le riprese stereoscopiche furono soprattutto appannaggio di fotografi professionisti e meno di amatori Il commercio di immagini stereoscopiche di luoghi vicini e lontani e la moda dilagante fra le classi abbienti di collezionarne in grande quantità possono essere spiegati riconducendosi al desiderio di scoperta del mondo che caratterizza la seconda metà dell' '800 Il successo della fotografia stereoscopica proseguì fino al 1930 per riprendere brevemente negli anni '50 e '60. In quegli anni il View Master fu l'ultimo sistema stereoscopico largamente diffuso.
Date between 1910 and 1930
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1910-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1930-00-00T00:00:00Z/9
Medium vetro
Dimensions height: 11 cm (4.3 in); width: 13 cm (5.1 in)
dimensions QS:P2048,11U174728
dimensions QS:P2049,13U174728
Weight: 612 g (21.59 oz)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8888
References
  • Richard J. (1925) Vérascope Glyphoscope Taxiphote Homéos : 1925, Parigi, p. 26−27
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Items portrayed in this file

depicts

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:33, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:33, 21 May 20161,280 × 853 (330 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = J. Richard S.A. | CMPD = 2008 | INV1N = 8888 | CTC = stereosc...
The following pages on the English Wikipedia use this file (pages on other projects are not listed):

Global file usage

The following other wikis use this file:

Metadata