User:Narayan89/Sandbox

From Wikipedia, the free encyclopedia

Premesse La parola SIMI è un acronimo che sta per indicare il Sistema Integrato Multicentrico di Indicatori. Nato nel 1994 e condotto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, si sviluppò quando l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Sanità decisero di informatizzare il sistema di trasmissione tradizionale delle notifiche.

L’obiettivo principale era quello di formare un archivio di dati computerizzati, che fosse uniforme e aggiornato. Così fu istallato un software per l’inserimento di dati provenienti dalle notifiche e fu distribuito alle Aziende Sanitarie Locali (ASL). Nel 1998 il SIMI è riuscito ad essere accessibile anche tramite Internet ed avere un proprio database, in modo da raccogliere dati relativi alle malattie infettive e trasmessi dalle ASL. Informatizzando il sistema, il SIMI ha favorito un’evoluzione del sistema di sorveglianza, permettendo di avere informazioni molto rapidamente e ottimizzando le risorse, incentivando inoltre gli operatori a segnalare i casi più rapidamente ed accuratamente, sentendosi più partecipi a un sistema migliore, comune e trasparente.

Le malattie infettive notificate dal SIMI sono quelle appartenenti alla classe II, III (solo tubercolosi e micobatteri osi non tubercolare) e IV. Le segnalazioni dei medici in caso di malattie infettive è di competenza delle ASL o dei distretti, raccogliendo e controllando così l’adeguatezza dei criteri diagnostici ed effettuando le analisi epidemiologiche necessarie. Gli Osservatori Regionali sulle Malattie Infettive devono controllare i dati ricevuti dalle ASL, valutando la qualità ed elaborando i riepiloghi provinciali. Se i dati sono corretti il flusso unidirezionale garantisce l’allineamento degli archivi periferici con quelli centrali (Istituto Superiore di Sanità, ISTAT).

Gli obiettivi che si pone il SIMI sono i seguenti: • Sviluppare un modello di gestione integrato di flussi informativi che riguardano i soggetti consumatori problematici di sostanze stupefacenti • Individuare e costruire indicatori necessari a descrivere il fenomeno del disagio sociale (soprattutto tra la popolazione giovanile), l’iter amministrativo delle segnalazioni, le caratteristiche socio-sanitarie dei soggetti segnalati e le caratteristiche della domanda di trattamento. • Raccogliere informazioni e dati sul tema di prevenzione e contrasto al consumo e all’abuso di sostanze psicoattive, attraverso tre “Questionari Strutturati” elaborato dall’Osservatorio Europeo sulle droghe (EMCDDA, European Monitoring Centre for Drug and Drug Abuse): Questionario Strutturato 25, 26 e 29

Metodologia L’indagine interessa l’intero territorio nazionale ed è effettuato su 30 aree territoriali. I sistemi informativi gestionali delle strutture interessate sono organizzati per record individuali dei soggetti che sono in trattamento nei SerT (Servizi per le Tossicodipendenze), le strutture del privato sociale e quelli segnalati dalle Prefetture. Ogni record individuale riporta le informazioni riguardo ai provvedimenti effettuati dalle Prefetture e/o dalle strutture deputate al trattamento delle dipendenze. Essi permettono di verificare la qualità del dato raccolto, di effettuare analisi complesse finalizzate a dare una descrizione più completa degli utenti in trattamento.

I dati del 2007 si basano su campione non casuale di 40945 soggetti, corrispondenti a circa il 24% degli utenti che per l’anno 2007 sono stati in trattamento presso i servizi territoriali pubblici, pari a 180500, in leggero aumento rispetto al biennio precedente, confermando comunque un trend in crescita documentato ormai da diversi anni.

Vengono chiamati “nuovi utenti” coloro che effettuano una domanda di trattamento per la prima volta, mentre “utenti già in carico” sono quei soggetti che continuano un trattamento attivato in anni precedenti o che rientrano in trattamento. La quota nel 2007 risulta pari al 21% nuovi utenti e il restante 79% sono utenti già in carico. La quota di casi incidenti si mantiene sullo stesso livello degli anni precedenti. L’utenza sia di genere maschile che femminile si osserva che la classe di età maggiormente rappresentata è quella compresa fra 35 e 44 anni (39% dei maschi ed il 35% delle femmine). Proporzioni poco inferiori presenta il collettivo di età compresa tra 25 e 34 anni (35% maschi e 33% femmine).

Il 74% dei soggetti in trattamento per disturbi correlati al consumo problematico di sostanze psicoattive illegali ha come sostanza definita “primaria” gli oppiacei (eroina o altri oppiacei), seguita dalla cocaina, definita “primaria” dagli stessi nel 16% degli stessi (valore uguale anche nel 2006), e dalla cannabis nel 8% (10% nel 2005 e 9,4% nel 2006), infine l’1% del campione risulta in trattamento per uso problematico “primario” di altre sostanze illegali. Situazione diversa se si disaggregano gli utenti. Gli utenti in trattamento per abuso di oppiacei è del 79%, gli utilizzatori di cocaina è il 14% e quelli di cannabis è del 6% tra gli utenti già in carico. Tra i casi incidenti risulta rilevante nettamente superiore la quota di soggetti che fanno uso di cocaina, 25%, e quelli che fanno uso di cannabis, 16%.

Risultati Dall’analisi della modalità di assunzione della sostanza “primaria” risulta che l’uso iniettivo venga riscontrato dal 56% degli utenti gran parte costituiti da eroinomani (73% dei casi ricorrono per via iniettiva) e da cocainomani (9%). L’insieme delle persone che fanno uso di sostanze per via iniettiva costituisce uno dei principali gruppi a maggior rischio sanitario tra l’utenza in carico ai SerT. La probabilità di assumere la sostanza per via iniettiva è più che doppia nei soggetti eroinomani di età superiore ai 35 anni rispetto ai più giovani; tra gli utilizzatori di cocaina, se tra i maschi di età superiore ai 35 anni la probabilità di far uso iniettivo della sostanza è quasi doppia rispetto ai soggetti più giovani, per le femmine della classe di età più anziana l’incremento della probabilità è ancora maggiore (>+200%).