Jump to content

User:Elena Selmo/sandbox

From Wikipedia, the free encyclopedia
Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati
Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati

Il teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, posto nell'ala sinistra, costituisce il più pregiato esempio di teatro privato a noi pervenuto nel bolognese. Il teatro, dall'acustica eccezionale, sin dal principio fu espressione della vivacità culturale del 700. Venne realizzato grazie a Giovan Francesco Aldrovandi, attore dilettante commediografo e appassionato di teatro.

L'inaugurazione avvenne il 24 settembre 1763 con la tragedia di Voltaire "Alzira" e tradotta da Vincenzo Fontanelli, esponente della corte degli Estensi di Modena e suocero del proprietario.


Storia[edit]

Villa Aldrovandi Mazzacorati[edit]

La Villa, appartenuta alla famiglia Marescotti fin dai primi decenni del XVII secolo, sorgeva sul territorio della tenuta di Camaldoli che era, allora, la prima periferia di Bologna.  L’edificio poi passò alle famiglie Aldrovandi e Mazzacorati e assunse le particolari caratteristiche architettoniche che lo contraddistinguono ancora oggi. La Villa è infatti uno splendido esempio di Villa veneta con barchesse in territorio bolognese. Si notano subito infatti i tipici elementi architettonici delle ville palladiane con il caratteristico timpano, il copro centrale con il porticato con sei maestose colonne che enfatizzano l’entrata principale e le ali laterali, semiellittiche, porticate. L’architetto è Francesco Tadolini, che termina i lavori tra il 1770 e il 1772. Nella prima metà del 1800 la Villa passò a Giuseppe Mazzacorati, che fece scrivere il suo nome sul timpano e fece mettere il suo stemma e poi alla famiglia Sarti, alla fine del 1800. Nel 1928 venne ceduta ai Fasci di Combattimento che ne fecero una residenza estiva per bambini gracili. Divenne poi ospedale e negli anni ’70 del Novecento fu sede dell’anagrafe.

Il teatro e la sua origine[edit]

Il conte Gianfrancesco Aldrovandi, ereditò la Villa per diritto di primogenitura e fu il promotore dei lavori di ristrutturazione dell’edificio. Era un uomo molto colto, un Senatore e anche gonfaloniere che si dilettava anche nella scrittura di poemetti arcadici, influenzato anche dalle idee innovatrici di Voltaire. Fu proprio lui a voler realizzare un Teatro stabile, nell’ala sinistra della Villa, che venne inaugurato il 24 settembre del 1763 con la tragedia di Voltaire: “Alzira”.



Architettura[edit]

Interno[edit]

Seppur di ridotte dimensioni il teatro è completo di tutto: palcoscenico sopraelevato, retropalco, attrezzeria e foyer. La sala è rettangolare con due ordini di balconate arricchite con 24 sculture di sirene, tritoni e cariatidi che, in parte, servono a nascondere le strutture portanti oltre che a decorare la balconata stessa e all’epoca avevano anche la funzione di reggere l’illuminazione a candela.

Teatro di Villa Mazzacorati - Affreschi

Venivano inoltre abbellite con ghirlande e ramoscelli durante le rappresentazioni.


La platea si presenta come un giardino fiorito e accoglie il visitatore immergendolo in tipiche scene di caccia settecentesche, affrescate sulle pareti laterali, di fondo, insieme a putti e ghirlande affrescati a ”trompe l’oeil”.





Note[edit]

  1. Sito ufficiale di chi gestisce il teatro, su www.succedesoloabologna.it
  2. Parco di Villa Aldrovandi Mazzacorati, su www.comunedibologna.it

Bibliografia[edit]

  1. Villa Aldrovandi Mazzacorati, Momenti del neoclassico tra Camaldoli e Belpoggio, edito Grafis Edizioni
  2. I padroni della Villa, catalogo mostra, a cura di Marina Calore