Jump to content

User:Ludovicoeinasi/sandbox

From Wikipedia, the free encyclopedia
Posidonia
Background information
OriginItalia
GenresProgressive-pop
Years active2012-present
LabelsIndependent

I Posidonia sono un gruppo musicale italiano progressive pop, formato nel 2012 a Torino.

Biografia[edit]

Il gruppo si è formato alla fine del 2012 per idea di Fabrizio Romanelli e Alfio Minissale, dalle

ceneri di precedenti progetti col nome di Posidonia Gardens. In questa prima fase l'impronta [[Pop

music|pop]] viene ricercata anche con l'integrazione nel gruppo di una voce femminile (Camilla Fontanella

Solimena), che lascerà il gruppo nel 2013.

Nel 2013, dopo aver completato la formazione con Luigi Carofilo alla chitarra solista e Jean

Louis Camilli alla batteria, inizia la prima produzione di musica

indipendente e stilisticamente definita, integrando le sonorità con la voce di Anna Avoletta.

Il 2014 è l'anno in cui il gruppo matura uno stile ancora più definito, partendo da una serie di

canzoni, arrangiamenti molto eterogenei tra di loro. In questa fase di costruzione di identità, il gruppo

sceglie di cambiare radicalmente idea sulla voce, passando da una femminile ad una maschile. Così, Anna

Avoletta lascia il gruppo ed Elia Pivotto entra a far parte della band, dando vita alla formazione

attuale che cambia anche il nome in Posidonia nel 2015.

Il primo full-lenght Kurtosis, esce nel 2016, dopo due anni di incubazione. Tutto il 2015

passa tra sala prove e studio di registrazione lavorando sul parecchio materiale raccolto nei vari anni

e, attraverso varie esibizioni acustiche ed elettriche (per non perdere troppo il feeling con il palco),

i Posidonia arrivano ad inizio 2016 con l'uscita di Kurtosis.

Il tour di Kurtosis inizia nell'estate del 2016 e porta i Posidonia a farsi conoscere nella scena

underground piemontese con un buon successo a livello locale.

Stile[edit]

Il genere dei Posidonia non è facilmente classificabile poiché all'interno del suo stile confluiscono i

molteplici gusti e bagagli musicali dei componenti: dal rock anni 70 al prog-rock, dal post-rock

all’indie e alternative di matrice anni 80 e 90, dal pop più

sofisticato alle sonorità elettroniche più moderne, il tutto teso però alla ricerca e alla

sperimentazione musicale nonché linguistica e artistica come guida portante del lavoro della band.

Il nome[edit]

Posidonia si riferisce alla Posidonia, un genere di piante acquatiche, molto diffuso nel

mediterraneo. Alfio Minissale descrive così la scelta del nome della band:

Per qualche ragione

pensavo che il mondo avesse bisogno di aria nuova. Non riuscivo più a guardare in faccia la realtà se non

con gli occhi di chi ha bisogno di un vero cambiamento, ma non solo di vederlo, di esserne parte. L'idea

di respirare una nuova aria, guardare il mondo non più dall'alto, ma stavolta dal basso. Respirare

un'aria nuova: acqua! La Posidonia forma delle praterie sottomarine, di fondamentale importanza per

l'ambiente. Posidonia rappresenta equilibrio e così la nostra musica deve trasmettere irrequietezza e

calma, inquietudine e serenità, agitazione e quiete.

— Alfio Minissale, 2015

Il primo album dei Posidonia, prende spunto dalla parola greca κυρτός che rappresenta in

statistica, l'allontanamento dalla normalità distributiva. In una dichiarazione del 2016, Fabrizio

Romanelli spiega:

Pensavo che stessimo lavorando ad un progetto, dove tutto è pianificato e

costruito ad hoc. Pensavo che avessimo seguito una logica quasi matematica nella produzione delle

strutture e dei suoni. In verità il processo poietico è stato più ispirato che costruito. Le idee di

Kurtosis piovevano da satelliti e rimanevano sospese a mezz'aria; grazie al pragmatico contributo di

tutti, hanno raggiunto la terra, prima e il fondo del mare, poi. Kurtosis è allontanarsi da schemi

pre-definiti e definiti. Kurtosis grida un messaggio chiaro alla scena musicale italiana: evolversi è

allontanarsi dalle certezze.

— Fabrizio Romanelli, 2016

Formazione[edit]

Ex-componenti[edit]

Discografia[edit]

Collegamenti esterni[edit]

  • {{cite web}}: Empty citation (help)
  • {{cite web}}: Empty citation (help)
  • {{cite web}}: Empty citation (help)
  • {{cite web}}: Empty citation (help)
  • {{cite web}}: Empty citation (help)
  • {{cite web}}: Empty citation (help)

Note[edit]

Categoria:Gruppi musicali alternative pop Categoria:Gruppi e musicisti del Piemonte