User:Matteo Greatti/sandbox1

From Wikipedia, the free encyclopedia
Isolamento galvanico ottenuto tramite un trasformatore.
Simbolo dell'optoisolatore.

L'isolamento galvanico, o separazione galvanica, è la condizione per cui tra due punti a differente potenziale elettrico non ha e non può avere luogo una circolazione di corrente. Più precisamente, non è possibile lo spostamento dei portatori di carica da un punto all'altro, mentre l'energia elettrica può ancora essere scambiata mediante altri fenomeni fisici, come l'induzione elettromagnetica, l'accoppiamento capacitivo, fenomeni ottici, sonori o meccanici.

Tale condizione equivale ad avere una resistenza elettrica infinita tra i due punti, condizione non realizzabile concretamente; in pratica è ritenuta sufficiente una resistenza con ordine di grandezza di 100 megaohm.

Metodi[edit]

Trasformatore[edit]

L'accoppiamento avviene tramite il flusso magnetico. Gli avvolgimenti primario e secondario del trasformatore sono isolati. La differenza di tensione che può essere applicata tra i due avvolgimenti senza che l'isolamento ceda (tensione di isolamento) viene misurata in kV.

Optoisolatore[edit]

L'optoisolatore trasmette le informazioni attraverso le onde luminose (fotoni). La trasmissione avviene tramite un fototrasmettitore (diodo led) e la ricezione tramite fotorivelatore (fotodiodo o fototransistor).

Condensatore[edit]

Il condensatore permette il passaggio di segnali in AC mentre blocca il passaggio di segnali DC. In certe conduzioni il condensatore può danneggiarsi e diventare un cortocircuito, in questo caso c'è il rischio di "danno a persone". Per garantire che questa situazione non avvenga esistono dei particolari condensatori, ad esempio i classe Y.

Resistenza magnetica[edit]

Relay[edit]

Applicazioni[edit]

  • Trasformatore - Il trasferimento di energia tra l'avvolgimento primario e il secondario avviene senza connessioni elettriche, ma mediante l'induzione elettromagnetica.
  • Optoisolatore - Viene realizzato normalmente accoppiando otticamente un LED con un elemento fotosensibile. Le variazioni di luminosità legate al segnale in ingresso vengono rilevate dall'elemento fotosensibile ottenendo il trasferimento dell'informazione da un circuito all'altro senza che vi sia continuità elettrica.

Voci correlate[edit]

Collegamenti esterni[edit]

Categoria:Elettrotecnica